Ottanta ragazzi faranno sia lezioni teoriche che pratiche «Prepariamo giovani che contribuiranno al mercato futuro»
Avvicinare la scuola al mondo del lavoro creando competenze specializzate con alte possibilità occupazionali.
Lo hanno fatto Belleli Energy, azienda leader nel settore delle componenti in campo energetico, e l’istituto Bonomi Mazzolari–Vinci. Ieri mattina la cerimonia di avvio del corso di operatore di caldareria, un progetto formativo di primo livello che andrà a formare operai specializzati in saldatura – con competenze tecniche e professionali spendibili a livello internazionale. Sono 80 i ragazzi che parteciperanno al programma che prevede un combinato di lezioni erogate dai loro docenti e da professionisti di Belleli Energy, in una prima fase, nel nuovo laboratorio realizzato all'interno dell'istituto e, successivamente, in azienda grazie all'alternanza scuola-lavoro.
«È una partnership importantissima per il percorso disciplinare dei nostri studenti – ha detto il dirigente scolastico Roberto Capuzzo – così potranno pensare con concretezza al loro futuro impegno professionale». Belleli
Energy Cpe srl, azienda con sede a Mantova appartenente al gruppo Tosto, è riconosciuta come uno dei principali leader mondiali nella produzione di apparecchiature in pressione per oil & gas, industria chimica, petrolchimica, nucleare e big science. La sua presenza sul territorio contribuisce in modo significativo all'economia locale e svolge un ruolo importante nella creazione di opportunità di lavoro e sviluppo sostenibile.
«Con questo investimento aiutiamo il nostro gruppo e il territorio – ha detto il presidente Luca Tosto – e i ragazzi possono avere esperienze reali con maestri delle saldature.
Il reperimento di personale specializzato è diventata infatti una difficoltà importante per le aziende. Con questo progetto formiamo professionalità in grado di sviluppare nuove tecnologie e contribuire al mercato del
futuro, promuovendo sostenibilità e innovazione».
Belleli ha investito 300mila euro per realizzare il nuovo laboratorio al Vinci con trenta postazioni dotate della più innovativa tecnologia e sicurezza. Oltre a questo continuerà a investire in capitale umano mettendo a disposizione il proprio personale per affiancare i docenti della scuola. «L'azienda da sempre investe sul territorio e sul rilancio del made in Italy – ha detto Luca Pierfelice, chief financial officer di Belleli Energy – legare dei giovani dal mondo della scuola a quello dell'industria, in modo soft, ma nell'economia reale, non è solo un gesto di altruismo. Quello del saldatore è un mestiere antico e nuovo, richiestissimo nel mercato internazionale. In Italia ogni saldatore ha unposto di lavoro, l'occupazione è al 100%».
Alla cerimonia sono intervenute molte autorità, la vice prefetta Aurora Esposito, la consigliera regionale Alessandra Cappellari, il presidente
della Provincia Carlo Bottani e l'assessora comunale Adriana Nepote.